Download Dopo Darwin. Critica all'evoluzionismo by Giuseppe Sermonti, Roberto Fondi PDF

By Giuseppe Sermonti, Roberto Fondi
Read Online or Download Dopo Darwin. Critica all'evoluzionismo PDF
Similar italian books
- Scrittori della Storia Augusta (Historia Augusta)
- Breve storia dell'Italia meridionale dall'Ottocento a oggi
- Il mio cammino. Djénane Kareh Tager intervista Edgar Morin
- La «Critica del giudizio» di Kant. Introduzione alla lettura
- Espiazione
Additional resources for Dopo Darwin. Critica all'evoluzionismo
Example text
E chi è il più adatto? Chi ha maggior successo riproduttivo: così parafrasata la sciocchezza diventa forse più intelligente? 3 K . R . POPPER, Scienza e filosofia, trad. , Einaudi, Torino 1969, p. 133. 4 Se un tipo è "più adatto" la sua fitness è superiore a 1, se è "disadatto" è inferiore a 1. Se, per esempio, moscerini di tipo "occhi rossi" lasciano in media 120 figli, rispetto ai 100 dei moscerini "occhi bianchi" la loro fitness è di 1,20. 5 E . M A Y R , op. , p. 197. Un mio collega non riusciva a capire quest'accusa di tautologia.
Chi sopravvive? Il più adatto. E chi è il più adatto? Chi sopravvive. Dire, come è stato detto, che in ciò consiste l'essenza della selezione naturale è una sciocchezza. » 5 Ma egli non è assolutamente in grado di far capire perché sia una sciocchezza. Mette sì in chiaro che nella moderna definizione di selezione naturale non è la sopravvivenza che conta, quanto il successo riproduttivo, ma è proprio questa definizione statistica che rende più rigorosa la tautologia. Chi ha maggior successo riproduttivo?
Li - sintetizzano le proprie proteine esattamente con lo stesso meccanismo (di cui abbiamo omesso moltissimi dettagli, anch'essi universali), il loro codice genetico contiene gli stessi nucleotidi e gli stessi venti amminoacidi. L'unica differenza di qualche rilievo è che negli organismi superiori l'RNA messaggero si stacca dal D N A prima di andarsi ad associare ai ribosomi e che nel D N A dei loro geni le zone trascritte (esoni) sono intercalate da regioni mute (introni). L'universalità di questo alberello esprime in modo quasi commovente l'unicità della vita scrutata nella sua profondità.