Download Economie del sospetto. Le comunità maghrebine in Centro e by Pietro Saitta PDF

By Pietro Saitta
Read Online or Download Economie del sospetto. Le comunità maghrebine in Centro e Sud Italia e gli italiani PDF
Similar other social sciences books
Seit Jahren wird in politischer Öffentlichkeit und Wissenschaft heftig darüber gestritten, welches Sprechen über den Islam als legitimer Teil demokratischer Debatten zu betrachten ist und welches nicht. Diese Konflikte nimmt Floris Biskamp als Ausgangspunkt für eine theoretische Diskussion von Aushandlungen kultureller Differenz in der demokratischen Öffentlichkeit.
- John Locke and Personal Identity: Immortality and Bodily Resurrection in 17th-Century Philosophy
- Prologue - What I Have Lived For
- Ruling Class, Ruling Culture
- Life and Process. Towards a New Biophilosophy
- Tercentenary Essays on the Philosophy and Science of Leibniz
Extra resources for Economie del sospetto. Le comunità maghrebine in Centro e Sud Italia e gli italiani
Example text
Ogni istanza era bilanciata da un’altra di segno uguale e contrario, in modo forse più netto rispetto a quanto accade di norma con tematiche meno “sensibili” di quanto lo sia quella migratoria. E quasi superfluo sottolineare come l’impianto previsto successivamente dalla “Bossi-Fini” abbia incrementato ie tendenze restrittive presenti nel — li capitato per esempio nel 2000, allorche pur di (ronte all’insufficienza dcl OSa) i’ ingressi previsti dal decreto su (lussi di quell’anno il governo di centro-sinistra accetto non estendere ulteriormente le quote.
Intendevo scrivere un testo che “non mentisse” e che, per quanto possibile, si sviluppasse alla stregua della coscienza degli attori socia li. Era impossibile che il mio puiìto di vista, fosse il punto di vista, che i fatti di cui parlavo fossero sempre e invariabilmente fatti, che le peroe (li cui parlavo fossero esattamente quel/e persone. In fin dei conti, larga parte della scienza sociale ha da tempo accettato l’idea che le persone sono maschere, interpretano ruoli, costruiscono la realtà e hanno probabilmente differenti cognizioni tanto di quel che si svol ge dinanzi ai loro occhi quanto del significato delle azioni che concorrono a determinare.
L’ampiezza di quc sto fenomeno si sta riducendo, ma non è c’cluso che la tendenza possa conoscere una ms crio ne. E noto, a tal proposito. il timore espresso da Nonet e Selznick (1975(1 di una rcgremonc dal diritto “responsive” (termine che designa l’integrazione del diritto con la politica e la società, come accade tipicamente negli stati welfartstt) a quello “repressive” (tipico degli stati più autoritari. “pre burocratici’). in relazione almeno al trattamento del dissenso e quindi del l’alterità.